I disegni a china di Samuele Bettini.
- Benito Dell'Aquila
- 16 feb 2015
- Tempo di lettura: 3 min
L'Arte è un cosmo particolare che può manifestarsi sotto miriadi di rappresentazioni. L'Arte, con le sue opere e con le sue manifestazioni, è quanto più di soggettivo possa esistere e delle volte mi chiedo, che cosa si innesca nella nostra mente da indurre a considerare un qualcosa Arte.
Ciance a parte, oggi vorrei presentarvi un giovane artista bresciano, Samuele Bettini. Da diversi anni, le opere di questo artista si stanno affermando, riscuotendo un discreto successo.

Samuele ha inziato a disegnare da giovanissimo e da allora, ogni momento è buono per dedicarsi ai suoi lavori e non si sente soddisfatto fino a quando, la sua opera non è completa. Quali sono queste sue opere? Samuele, da circa 15 anni, realizza disegni a china su carta bianca. Il disegno, spesso, è considerata un'arte minore, ma in realtà nel disegno è possibile rintracciare la reale abilità di un artista, l'idea primaria, la precisione pura, dalla quale può nascere un'opera d'arte. Ciò che colpisce nei lavori di Samuele, è la particolare attenzione e cura per i dettagli. Si denota anche un particolare contrasto tra la precisione delle linee e delle forme geometriche con invece, la leggerezza e vivacità delle forme naturali.
Quando ho avuto la possibilità di vedere i suoi lavori, sono rimasto particolarmente colpito dalla sua capacità di tendere alla verosomiglianza. I disegni di Samuele, in qualche modo mi hanno portato alla mente alcune opere di un grande artista e mi riferisco a Maurits Escher.

Samuele realizza disegni di diverse dimensioni dai 33x48 cm ai 70x50 cm. Una delle prime domande che gli ho posto è sul suo modo di lavorare. Oltre al notevole tempo che richiedono i suoi lavori, mi incuriosiva sapere da dove ricavasse i temi riprodotti. Alcuni dei suoi lavori sono tratti da foto scattate da lui, altri invece sono frutto della sua immaginazione e idee che gli passano per la testa. I disegni realizzati fino ad oggi sono circa 300, tutti modelli unici, diversi dei quali sono stati venduti. Samuele riceve anche richieste su committenza e gli amanti della china si rivolgono a lui, per trasformare un semplice scatto fotografico in qualcosa di completamente diverso.
Da qualche anno si è anche cimentato nell'intaglio del legno, realizzando oggetti di uso comune e sculture di diverso tipo.
Vi ho tenuto sulle spine, ma so che aspettate il mio parere nudo e crudo. Ebbene, i disegni di Samuele li trovo davvero fantastici. Ho poco da dire. Non siamo di fronte a un artista osannato dalla critica, fondamentalmente è ancora giovane, e secondo me dovrebbe darsi una mossa, perchè in questo ragazzo c'è del grosso potenziale e sono certo che prima o poi sentiremo parlare di lui. Sarei curioso di vedere qualche ritratto. Adoro i paesaggi che sceglie di rappresentare, ma i ritratti a china hanno sempre avuto uno strano ascendente su di me, li trovo...magici.
Detto questo, spero di ricevere uno dei primi dieci inviti alla sua prima mostra e quando tutti vorranno i suoi disegni, Samuele si ricorderà di regalarmene uno!
Penso di aver parlato anche troppo, vorrei più che altro mostrarvi i lavori di Samuele e se siete interessati potete contattarlo [Clicca qui]
Per i suoi disegni e le sue sculture, cliccate sulla Gallery [Clicca Qui].
Come sempre, spero di avervi mostrato qualcosa di interessante. Fatemi sapere cosa ne pensate sulla pagina fb dedicata. [Http://www.facebook.com/lookonart/]
Comments