All about it...
Look on Art
Gallery
Le fotografie sono la nostra memoria nel tempo, quando i nostri ricordi iniziano a perdersi nel tempo che passa. Silvana Stremiz.
![]() SognaRocco Milanese, 1852 - Napoli, ? (Roma), dopo il 1922. Conosciuta come Sogna (Sogno d'una Venere), nel 1906. | ![]() Donna distesaLuigi De Luca Napoli 28 novembre 1857 – Napoli, 1938. In Marmo. |
---|---|
![]() Il gatto e il topoGesualdo Gatti 1856 – 1893 | ![]() WeddedGiovanni Battista Amendola Episcopio di Sarno, 1848 – Napoli, 1887. Si trasferì in Inghilterra, ricevendo commissioni anche dall'estero. Qui produsse Wedded un bronzo di una giovane coppia. |
![]() Schiava in venditaLuigi De Luca, nel 1888 fu premiato per l'opera. In bronzo, esposta presso la Galleria Nazionale di Capodimonte. | ![]() SaffoLuigi de Luca, Napoli 28 novembre 1857 – Napoli, 1938. Saffo, gesso. Napoli, collezione privata. |
![]() Ad murenasLuigi De Luca, Napoli 28 novembre 1857 – Napoli, 1938. Nel 1891 fu premiato per «Ad murenas». Oggi conservata nella Galleria d'arte moderna di Capodimonte. | ![]() PathosAchille D'Orsi Napoli, 1845 – 8 febbraio 1929. Pathos, esposta prima a Torino nel 1889 e poi all'Universale di Parigi del 1900. Pathos è una delle due forze che regolano l'animo umano secondo il pensiero greco. |
![]() Sweet threatGiuseppe Renda, Polistena 1859 - Napoli 1939. Interessato al verismo, fu poi esponente del liberty. Noto per le figure femminili. | ![]() 101 sguardi di InstagramFoto esposte alla rassegna tra quelle che hanno preso parte al contest 101 sguardi di Instagram. |
Il Bello o il Vero.
Scatti personali dalla mostra "Il Bello o il Vero" di Isabella Valente, che si è tenuta fino al 31 Gennaio 2015 presso il complesso monumentale di San Domenico Maggiore. Nella sezione Blog è possibile leggere come la mostra è stata allestita e le mie opinioni a riguardo.
![]() Chuck Palahniuk | ![]() Chuck Palahniuk |
---|---|
![]() DiaryCopertina del libro. Per la grafica è stato chiamato Douglas Fraser. | ![]() Douglas FraserFraser è lo stesso artista che si è occupato della copertina di Diary. |
![]() Blue. Douglas FraserFraser è lo stesso artista che si è occupato della copertina di Diary. | ![]() Douglas FraserFraser è lo stesso artista che si è occupato della copertina di Diary. |
![]() Douglas FraserFraser è lo stesso artista che si è occupato della copertina di Diary. | ![]() Douglas FraserFraser è lo stesso artista che si è occupato della copertina di Diary. |
Diary - C. Palahniuk
Chuck Palahniuk è tra gli scrittori più apprezzati e letti in tutto il mondo. E' giunto al successo con il romanzo Fight club, da cui è derivata la nota pellicola con l'indimenticabile Brad Pitt. Diary è un romanzo meno conosciuto, ma che non può non essere letto da chi apprezza Palahniuk.
Leggi che cosa ne penso.
![]() Fedor DostoevskijMosca,1821 – San Pietroburgo, 1881. E' stato uno scrittore e filosofo russo. È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori di tutti i tempi. | ![]() Le notti bianche -Mastroianni-SchellScena tratta dal Film del 1957 di Luchino Visconti. |
---|---|
![]() Le notti bianche- Mastroianni SchellScena tratta dal Film del 1957 di Luchino Visconti. | ![]() Nottibianche-Mastroianni-SchellScena tratta dal Film del 1957 di Luchino Visconti. |
![]() TascabileTascabile edizione Newton Compton a soli 0,99 cent. |
Le notti bianche -
F. Dostoevskij.
Le notti bianche è un romanzo breve, tra i più conosciuti e apprezzati di Dostoevskij. Chiunque si ritenga un lettore, non può sfuggire a questa lettura. Nel 1957 Luchino Visconti ne trarrà un film, in cui ritroviamo Marcello Mastroianni.
Prima di passare alla visione del film, che è possibile ritrovare anche su YouTube, (nell'articolo ho inserito il link), leggi che cosa ne ho pensato.
![]() Reggia di PorticiFacciata esteriore con meridiana | ![]() Statua equestreNonio Balbo, la sua attività di benefattore lo portò a finanziare il restauro delle mura e le porte, nonché della Basilica di Ercolano. Alla sua morte la città lo annoverò tra i suoi patroni e gli tributò immensi onori e diverse statue |
---|---|
![]() Facciata esterna | ![]() Reggia di PorticiFacciata esterna con lampione dell'epoca |
![]() IMG_0448.JPG | ![]() Reggia di PorticiFacciata esterna |
![]() Scalone RealeSi notino gli affreschi con la tecnica trompe l'oeil. | ![]() Scalone RealeParticolare di cupola "illusoria" |
![]() Scalone Reale | ![]() Scalone RealeParticolare loggetta. |
![]() Scalone RealeParticolare affresco, elementi architettonici. | ![]() Scalone RealeParticolare affresco |
![]() Scalone RealeParticolare affresco. | ![]() Sala delle guardieAffresco soffitto. |
![]() Sala delle guardieAffresco soffitto. | ![]() BibliotecaBiblioteca ad uso dell'Università di Agraria. |
![]() ScaloneScalone che conduce al Giardino della Regina. | ![]() Scalone |
![]() ScaloneNicchia con statua di console. Epoca romana? | ![]() NicchiaNicchia dello scalone con statua romana. Origine ercolanense? |
![]() Statua divinitàGruppo di statue ante il Giardino della Regina. | ![]() Statua divinitàGruppo di statue ante il Giardino della Regina. |
![]() Statua divinitàGruppo di statue ante il Giardino della Regina. | ![]() Statua divinitàGruppo di statue ante il Giardino della Regina. |
![]() Viale bosco superiore | ![]() Giardino della ReginaParticolare del Giardino della Regina. |
![]() Giardino della Regina | ![]() Giardino della Regina |
![]() Giardino | ![]() Loggia piano superiore |
![]() Facciata internaFacciata interna, vista dal Giardino della Regina. | ![]() Fontana delle SireneFontana del Giardino della Regina. |
![]() Fontana delle Sirene | ![]() Statua di FloraParticolare della fontana delle Sirene. Statua della Vittoria di origine ercolanense, divenuta Flora e posta sul cipollino della fontana. |
![]() SirenaUna delle sculture che costituiscono la fontana delle Sirene. | ![]() MarideUna delle sculture che costituiscono la fontana delle Sirene. |
![]() SirenaUna delle sculture che costituiscono la fontana delle Sirene. | ![]() MarideUna delle sculture che costituiscono la fontana delle Sirene. |
![]() Muro | ![]() MuroZona del bosco superiore adibita per il gioco della palla al muro. |
![]() Casina | ![]() Facciata lato SudFacciata con vista sul golfo di Napoli. |
![]() Lato Sud | ![]() Lato Sud |
![]() Belvedere | ![]() Particolare del bosco inferiore. |
Reggia di Portici - Palazzo Borbonico
La Reggia di Portici è antecedente la Reggia di Caserta e la Reggia di Capodimonte. Un bene storico e prezioso che però, non gode ancora dello stesso riconoscimento di altri siti. Un luogo che merita di essere scoperto e visitato. Leggi le mie impressioni e le mie opinioni.
![]() Angelica Elisa MoranelliScrittrice e amante del mondo fantasy, napoletana di nascita e salernitana di adozione! | ![]() Angelica Elisa Moranelli |
---|---|
![]() Armonia di Pietragrigia | ![]() Mappa di Flavoria |
![]() Trama di Amonia di Pietragrigia. |
Armonia di Pietragrigia di A. Moranelli - con intervista all'autrice.
Angelica Moranelli è una giovane scrittrice, che ha ideato e plasmato il mondo di Flavoria. Il mondo fantasy ha chiamato e lei ha risposto. In un realtà dove Tolkien, Rowling e Martin compongono ormai una triade consacrata, Moranelli lancia la sua Armonia di Pietragrigia...
![]() Disegno di Samuele Bettini | ![]() Disegno di Samuele Bettini |
---|---|
![]() Disegno di Samuele Bettini | ![]() Disegno di Samuele Bettini |
![]() Disegno di Samuele Bettini | ![]() Disegno di Samuele Bettini |
![]() Disegno di Samuele Bettini | ![]() Disegno di Samuele Bettini |
![]() Disegno di Samuele Bettini | ![]() Disegno di Samuele Bettini |
![]() Disegno di Samuele Bettini | ![]() Disegno di Samuele Bettini |
![]() Disegno di Samuele Bettini |
Disegni a china di Samuele Bettini.
Samuele Bettini è un giovane artista bresciano che realizza splendidi disegno a china e sculture in legno. Bettini è in forte ascesa e presto sentiremo parlare di lui.
Ho già richiesto un biglietto per la sua prima mostra XD. Per sapere cosa ne penso clicca su tastino e non dimenticare di farmi sapere cosa ne pensi.
![]() 50 sfumature di grigio | ![]() E.L.JamesE.L.James autrice della celebre trilogia di 50 sfumature. |
---|---|
![]() Dakota JohnsonDakota Johnson che interpreta il ruolo di Anastasia Steele in 50 sfumature di grigio. | ![]() Jamie Dorian |
![]() Jamie DorianJamie Dorian interpreta il ruolo di Christian Grey in 50 sfumature di grigio. | ![]() Jamie Dorian |
![]() 50sfumatureAnastasia e Christian. |
50 Sfumature di Grigio.
Questa volta ho giocato contro le regole, ho visto prima la versione cinematografica e poi ho letto la versione cartacia. Un libro e un film che hanno fatto discutere moltissimo. In Italia ha venduto più di 200mila biglietti nei primi due giorni di proiezione... Per sapere cosa ne penso, leggi qui!
![]() Divo AugustoMostra sul Bimillenario di Augusto al Museo Archeologico di Napoli. | ![]() Statua di augusto come GioveDa Ercolano, metà del I sec. d.C. |
---|---|
![]() Augusto come GioveDa Ercolano, datata metà del I sec. d.C. | ![]() LiviaStatua di Livia, Ercolano metà del I sec. d.C |
![]() Statua di CaligolaImperatore della dinastia Giulio Claudia. Callicola così chiamato per un tipo di calzare che era solito indossare. Marmo bianco di età Giulio-Claudia. | ![]() TiberioImperatore della dinastia giulio claudia. Successore di augusto. |
![]() IMG_0928.JPG | ![]() Agrippina MinoreGiulia Agrippina fu augusta dell'Impero romano dal 49 al 54 e madre dell'imperatore Nerone. È conosciuta come Agrippina Minore, così detta per distinguerla dalla madre Agrippina Maggiore. |
![]() Marte UltoreMarmo Bianco , prima metà I sec. d.C. Marte "vendicatore", Mars Ultor,[1] al quale Augusto aveva promesso in voto un tempio prima della vittoria nella battaglia di Filippi del 42 a.C., nella quale erano stati sconfitti gli uccisori di Cesare, Bruto e Cassio, vendicandone la morte. | ![]() Dettaglio Marte UltoreDettaglio dell'armatura di Marte Ultore. |
![]() Statua VenereVenere sembra tenere un oggetto che non c’è più. In un’epoca lontana, pare si specchiasse nello scudo di Marte. | ![]() RilievoRilievo con scena di sacrificio ad una divinità femminile. Proveniente da Pompei, in marmo bianco, datato fine V secolo a. C. |
![]() Statua di ApolloStatua in bronzo del giovane Apollo. Provenienza Foro Civile di Pompei. | ![]() Statua di ApolloStatua in bronzo del giovane Apollo. Provenienza Foro Civile di Pompei. |
![]() RilievoRilievo con Cariatidi e personificazioni di Provincia. Marmo bianco, inizi I sec. d.C. | ![]() Puteale in marmoPuteale in marmo con motivi nilotici. Marmo bianco, inizi I sec. d.C. da Pozzuoli. |
![]() Alessandro SeveroRitratto di Alessandro Severo, corpo ideale tipo Diomede. 225 a.C. | ![]() Busto di CaracallaCaracalla, busto datato 212 d.C. L'imperatore Caracalla, così chiamato per un cappuccio che era solito indossare |
![]() Busto di CaracallaCaracalla, busto datato 212 d.C. L'imperatore Caracalla, così chiamato per un cappuccio che era solito indossare | ![]() Figura militareFigura in abito militare con testa moderna di Giulio Cesare. Età antonino severiana II-III sec. d.C. |
![]() Dettaglio Armatura | ![]() IMG_0948.JPG |
![]() Busto AdrianoBusto dell'imperatore Adriano. 138 d.C. | ![]() TiberioBusto moderno di Gugliemo della Porta. |
![]() Ercole FarneseL'Ercole Farnese è una scultura ellenistica in marmo alta 317 cm di Glycon Ateniese databile al III secolo d.C. Essa risulta essere una copia dell'originale bronzea creata da Lisippo nel IV secolo a.C | ![]() Ercole FarneseL'Ercole Farnese è una scultura ellenistica in marmo alta 317 cm di Glycon Ateniese databile al III secolo d.C. Essa risulta essere una copia dell'originale bronzea creata da Lisippo nel IV secolo a. |
![]() Ercole Farnese | ![]() AfroditeAfrodite tipo Desdra - Capitolino II sec. d.C. da originale greco di età ellenistica. |
![]() AfroditeAfrodite tipo Desdra - Capitolino II sec. d.C. da originale greco di età ellenistica. | ![]() Afrodite |
![]() RilievoRilievo con Eroti tauroctoni, dal tempio di Venere Genitrice nel foro di Cesare, inizi II sec. d.C. | ![]() Dettaglio Afrodite con Delfino |
![]() Afrodite con Delfino | ![]() AtenaStatua di Atena con scudo ed Elmo. |
![]() Atena | ![]() IMG_1015.JPG |
![]() ApolloBusto di Apollo tipo Kassel. Copia romana di fine II sec. d.C. dall'originale statuario attribuito a Fidia. | ![]() IMG_1017.JPG |
![]() IMG_1018.JPG | ![]() ArtemideBusto Artemide tipo Ariccia. Copia tardo adrianea 130 d.C, da originale greco di seconda metà del V sec. a.C. |
![]() Achille e Troilocreazione romana di fine II e inizio III sec. d.C. | ![]() Achille e Troilo |
![]() dettaglio Achille e Troilo | ![]() Toro FarneseIl Supplizio di Dirce, più conosciuto come Toro Farnese, è un gruppo scultoreo ellenistico in marmo. Il gruppo fu rinvenuto nelle terme di Caracalla a Roma nel 1545 |
![]() Dettaglio Toro FarneseIl Supplizio di Dirce, più conosciuto come Toro Farnese, è un gruppo scultoreo ellenistico in marmo. Il gruppo fu rinvenuto nelle terme di Caracalla a Roma nel | ![]() Dettaglio Toro FarneseIl Supplizio di Dirce, più conosciuto come Toro Farnese, è un gruppo scultoreo ellenistico in marmo. Il gruppo fu rinvenuto nelle terme di Caracalla a Roma nel |
![]() Dettaglio Toro FarneseIl Supplizio di Dirce, più conosciuto come Toro Farnese, è un gruppo scultoreo ellenistico in marmo. Il gruppo fu rinvenuto nelle terme di Caracalla a Roma nel | ![]() Dettaglio Toro FarneseIl Supplizio di Dirce, più conosciuto come Toro Farnese, è un gruppo scultoreo ellenistico in marmo. Il gruppo fu rinvenuto nelle terme di Caracalla a Roma nel |
![]() RilievoRilievo con raffigurazione di Dionisio seduto. Marmo bianco, opera neoattica. I sec. d.C. | ![]() RielievoRielievo con raffigurazione di Eracle iniziato ai misteri Eleusini. Marmo di Luni. Opera neoattica. Fine I sec a.C. |
![]() Rilievi dell'Hadrianeum | ![]() Atena FarneseCopia romana da un originale greco di cerchia fidiaca, forse l'Athena Igea dello scultore Pyrrhos dedicata da Pericle sull'acropoli di Atene in occasione della peste del 430 a.C. |
![]() IMG_1034.JPG | ![]() Mosaico Battaglia di Issoscavi archeologici di Pompei, nella causa del Fauno, tra questi il famoso mosaico della Battaglia di Isso, scontro militare tra Alessandro Magno e Dario III di |
![]() Riti Magici | ![]() musicanti a teatroscena di musicanti a teatro, Pompei villa di Cicerone |
![]() Fauno ebbroBronzo, da Ercolano. | ![]() IMG_1038.JPG |
![]() IMG_1037.JPG | ![]() IMG_1039.JPG |
![]() La Nereide su pistriceDa Posilippo, fine I sec. d.C. | ![]() |
![]() sonagli fallici | ![]() |
![]() MummiaCollezione egizia |
Museo Archeologico di Napoli.
Scatti personali dal Museo Archeologico di Napoli. In questo periodo fino alla fine di Aprile, vi sarà anche la mostra dedicata ad Augusto per il suo Bimillenario. Vi consiglio anche la mia recensione, per sapere quale opera mi è piaciuta di più. Leggimi!
![]() Modigliani | ![]() work in progress.jpg |
---|---|
![]() picasso.jpg | ![]() magritte.jpg |
![]() klimt copertina.jpg | ![]() klimt completo.jpg |
![]() orecchini kilmt.jpg | ![]() orecchini ballerino.jpg |
![]() notte stellata.jpg | ![]() notte stellata scorcio.jpg |
![]() picasso.jpg | ![]() frida Kahlo.jpg |
![]() anelli guernica.jpg | ![]() guernica.jpg |
![]() ballerino completo.jpg | ![]() Klimt |
![]() IMG_20150519_122411.jpg | ![]() IMG_20150519_122750.jpg |
![]() IMG_20150519_185042.jpg | ![]() IMG_20150519_115753.jpg |
![]() IMG_20150519_210457.jpg | ![]() IMG_20150519_112102.jpg |
![]() IMG_20150519_233519.jpg | ![]() IMG_20150519_190112.jpg |
![]() IMG_20150519_111651.jpg | ![]() IMG_20150519_110352.jpg |
![]() IMG_20150519_101836.jpg | ![]() IMG_20150518_225816.jpg |
![]() Modigliani | ![]() work in progress.jpg |
---|---|
![]() picasso.jpg | ![]() magritte.jpg |
![]() klimt copertina.jpg | ![]() klimt completo.jpg |
![]() orecchini kilmt.jpg | ![]() orecchini ballerino.jpg |
![]() notte stellata.jpg | ![]() notte stellata scorcio.jpg |
![]() picasso.jpg | ![]() frida Kahlo.jpg |
![]() anelli guernica.jpg | ![]() guernica.jpg |
![]() ballerino completo.jpg | ![]() Klimt |
![]() IMG_20150519_122411.jpg | ![]() IMG_20150519_122750.jpg |
![]() IMG_20150519_185042.jpg | ![]() IMG_20150519_115753.jpg |
![]() IMG_20150519_210457.jpg | ![]() IMG_20150519_112102.jpg |
![]() IMG_20150519_233519.jpg | ![]() IMG_20150519_190112.jpg |
![]() IMG_20150519_111651.jpg | ![]() IMG_20150519_110352.jpg |
![]() IMG_20150519_101836.jpg | ![]() IMG_20150518_225816.jpg |
I gioielli e l'arte di Santa.
Santa è una giovane artista pugliese, che ha unito la sua formazione di orefice alla passione per l'arte. Vera e propria Arte da indossare.
Leggimi!
![]() Esterno Basilica di Santa Chiara | ![]() Navata centrale |
---|---|
![]() affreschi di Giotto | ![]() Presepe storico |
![]() dettaglio della Natività | ![]() Giardini |
![]() Affreschi 700-800 | ![]() maioliche |
![]() viale maiolicato | ![]() viale maiolicato |
Gotico napoletano e Basilica di Santa Chiara.
Lo stile gotico napoletano è tra gli esempi di arte su cui si parla poco. Numerose, però, sono le espressioni che ancora testimoniano il passaggio di questa visione nella città partenopea...
Leggimi!